Escursione a Sorrento
Offriamo un servizio professionale per accompagnarvi in una meravigliosa escursione a Sorrento, dandovi la possibilità di farvi scoprire l'impareggiabile bellezza dei paesaggi Sorrentinii e dei fantastici monumenti che arricchiscono Sorrento.
Informazioni turistiche su Sorrento
Sorrento è un comune di circa 16mila abitanti della provincia di Napoli, a 47 km di distanza dal capoluogo provinciale, situato sul versante nord-occidentale della penisola che ne prende nome.
Il centro si distende armoniosamente sopra un alto terrazzo tufaceo, che domina a picco il mare da un'altezza di 50 metri, in mezzo ad una rigogliosissima vegetazione.
Fondata molto probabilmente dai greci, Sorrento subì temporaneamente la supremazia degli Etruschi e poi, dal 420 a.C., l'influsso degli Oschi. In età romana è ricordata per aver partecipato all'insurrezione degli Italici (90 a.C.); vi fu quindi dedotta da Silla una colonia, a cui seguì più tardi uno stanziamento di veterani di Ottaviano. Fu poi municipio della tribù Menenia. Fu sede vescovile almeno dal 420. Durante la crisi del dominio bizantino in Italia, Sorrento acquistò autonomia come ducato, prima sotto la supremazia dei duchi di Napoli, poi con arconti e duchi propri, sempre in lotta con Amalfi, Salerno ed i Saraceni. La storia di Sorrento si confonde con quella delle altre città campane; prese parte alle leghe anti musulmane; combatté i Longobardi di Benevento; conobbe lotte familiari tra i nobili locali. Obbligato nel sec. IX da Guaimario principe di Salerno ad accettare come proprio duca il fratello, Guido, il Ducato di Sorrento riprese la propria autonomia dopo la morte di quest'ultimo per poi perderla definitivamente nel 1137, assorbito nel nuovo regno dei Normanni. Sorrento seguì da allora le sorti del regno, non senza ribellioni e conflitti, specie all'inizio dell'età aragonese. Nel 1558 fu presa e saccheggiata dai Turchi; nell'inverno del 1648 la città sostenne valorosamente l'assedio di Giovanni Grillo, generale del duca di Guisa.
Il centro storico mostra ancora il tracciato ortogonale delle strade di origine romana, mentre verso monte è circondato dalle mura cinquecentesche. Vi si trovano il Duomo, riedificato nel XV secolo, con facciata neogotica, e la Chiesa di San Francesco d'Assisi, con un notevole chiostrino trecentesco, con portico arabeggiante ad archi che s'intrecciano su pilastri ortogonali. Nel "museo Correale" sono esposte collezioni di reperti greci e romani e di porcellane di Capodimonte, con una sezione di pittura del XVII-XIX secolo; dal parco si gode inoltre una magnifica vista sul golfo. Presso la Punta del Capo, 3 km a ovest, si trovano resti romani ritenuti della villa di Pollio Felice (I secolo d.C.). Un'altra villa marittima è la "Villa di Agrippa Postumo", sotto l'attuale "Hotel Syrene". La villa fu fatta costruire dallo sfortunato nipote di Augusto.
Una celebre canzone: Torna a Surriento
A Sorrento è dedicata una delle canzoni napoletane più celebri, Torna a Surriento. La canzone fu composta per la visita a Sorrento di Giuseppe Zanardelli, all'epoca primo ministro, il 15 settembre 1902.
Il commendatore e barone Guglielmo Tramontano, sindaco della cittadina, nonché proprietario dell'hotel presso cui Zanardelli era alloggiato, richiese ai fratelli Gian Battista e Ernesto De Curtis di comporre una canzone per celebrare l'illustre ospite, con la speranza di ottenere in cambio alcuni interventi a favore di Sorrento, tra cui l'apertura di un ufficio postale. Ernesto De Curtis recuperò una vecchia melodia che aveva composto qualche anno prima, e il fratello scrisse di getto un testo adatto all'occasione: così nacque Torna a Surriento.
Con alcune modifiche alle parole, la canzone venne presentata al Festival di Piedigrotta nel 1905: da lì iniziò il grande successo di questo brano, diventato una delle canzoni napoletane più famose nel mondo
Raccolta Fotografica Sorrento
Cosa visitare a Sorrento
Da vedere:
tripadvisor Benvenuto Driver
BY FAR the best part of my 18 day trip to Paris and Italy! Our driver Luigi promptly arrived in a clean Mercedes and he was dressed to the nines and smelled expensive lol. He stopped wherever we wanted and opened doors like a perfect gentleman...
We had an amazing Shore Excursion from Naples to Sorrento, Positano and Amalfi. We were picked up by David on time and he was a great guide with a very good knowledge of the Amalfi Coast. We visited the three towns with an hour...
We just returned from a trip to the Amalfi Coast where we used three Benvenuto Driver services: - transfer from Rome to Marina del Cantone - trip to Positano, Amalfi and Ravello - return to Rome with a 2 hour stop in Pompeii ...
First of all John was very easy to deal with to set up the tour, even though I waited until the last minute to confirm with him. Tony, our driver was excellent. He suggested a route that brought us all the way to Amalfi first and then back to the cruise port....
We loved our day trip with Tony along the Amalfi coast and to Pompeii. We sang all the way and Tony was a great guide who really looked after us . He gave us plenty of time to roam and shop around POSITANO and AMALFI snd picked the....
Giovanni with Benvenuto Tours provided excellence service when transferring from Naples to Sorrento. The following day he took me on a tour of the Amalfi Coast. He grew up in the area and was a wealth of knowledge....