Escursione ad Amalfi
Offriamo un servizio professionale per accompagnarvi in una meravigliosa escursione ad Amalfi, dandovi la possibilità di farvi scoprire l'impareggiabile bellezza dei paesaggi Amalfitani e dei fantastici monumenti che arricchiscono Amalfi.
Informazioni turistiche su Amalfi
La sua fondazione viene fatta risalire ai Romani (il suo stemma reca la scritta Descendit ex patribus romanorum). L'etimologia del nome infatti vede due ipotesi: a) derivazione da Melfi, città lucana, i cui transfughi giunsero sulla costiera fondando la città; b) derivazione dalla gens romana Amarfia (I secolo d.C.). Nel IX secolo divenne una repubblica marinara, rivaleggiando con Pisa, Venezia e Genova per il controllo del Mar Mediterraneo.
Il Codice Marittimo di Amalfi, meglio noto col nome di Tavole Amalfitane, ebbe una grande influenza fino al XVII secolo.
Amalfi raggiunse il proprio massimo splendore nell'XI secolo, dopodiché iniziò una rapida decadenza: nel 1131 fu conquistata dai Normanni e nel 1135 e 1137 saccheggiata dai pisani. Nel 1343, poi, una tempesta con conseguente maremoto distrusse gran parte della città.
Il più celebre monumento di Amalfi è certamente il Duomo in stile arabo-siciliano ed attualmente dedicato a Sant'Andrea, patrono della città. Infatti più che di Duomo si dovrebbe parlare di complesso Cattedrale, poichè l'attuale edificio risulta da sovrapposizioni ed affiancamenti di varie chiese di varie epoche. Il primo edificio dedicato al culto cristiano, fu stata una chiesa paleocristiana risalente al VI secolo d.C., che, come in molti casi analoghi in tutta Italia, probabilmente sostituiva un tempio dedicato a divinità romane. Tra il VI ed il IX secolo d.C., la prima Cattedrale eretta sulla precedente paleocristiana, fu dedicata alla Santissima Maria Assunta, prima protettrice di Amalfi. La Chiesa attuale dedicata a Sant'Andrea risale al IX secolo d.C., fu costruita a fianco della e comunicante con la precedente, su commissione del duca Mansone I; ad essa furono fatte aggiunte successive in epoca medievale e barocca (vei il Campanile; l'altare di Sant'Andrea, con due statue del Bernini; il bellissimo Chiostro del Paradiso, eretto dal vescovo Filippo Augustariccio; i portali in bronzo con 4 formelle di argento raffigurante il Cristo, la Madonna, Sant'Andrea e San Pietro, realizzati nel 1066 a Costantinopoli, su commissione di Pantaleone de Comite Maurone; il soffitto a cassettoni rivestito in oro zecchino).
Per tradizione, ogni anno un equipaggio di vogatori amalfitani partecipa alla Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, sfidando gli armi delle città di Genova, Pisa e Venezia.
Per un errore di interpretazione di un testo latino, che riferiva invece che l'invenzione della bussola era attribuita dallo storico Flavio Biondo agli Amalfitani, il filologo Giambattista Pio sostenne che la bussola fosse stata inventata dall'amalfitano Flavio Gioia. Nel testo in questione (Amalphi in Campania veteri magnetis usus inventus a Flavio traditur), tuttavia, non bisogna intendere Flavio come l'inventore della bussola, ma solo come colui che ha riportato la notizia: appunto Flavio Biondo[2]. Tuttavia pare che proprio i navigatori amalfitani siano stati tra i primi ad usare quello strumento, ed il nome corretto del probabile inventore della bussola sarebbe Giovanni Gioia .
Particolarmente fiorente nella storia della città, e tuttora viva solo in due cartiere residue sulle molte presenti ed ormai in rovina, è l'industria cartaria, legata alla produzione della pregiata carta di Amalfi. In città infatti è possibile visitare il Museo della Carta di Amalfi.
Cosa visitare ad Amalfi
Alcuni luoghi da visitare:
Galleria Fotografica Amalfi
Benvenuto Driver
Benvenuto Driver
Benvenuto Driver
Benvenuto Driver
Benvenuto Driver
Benvenuto Driver
Benvenuto Driver
Benvenuto Driver
Benvenuto Driver
Benvenuto Driver
Benvenuto Driver
Benvenuto Driver
Benvenuto Driver
Benvenuto Driver
Benvenuto Driver
Benvenuto Driver
Benvenuto Driver
Benvenuto Driver
Benvenuto Driver
Benvenuto Driver
Benvenuto Driver
Benvenuto Driver
Benvenuto Driver
Benvenuto Driver
Benvenuto Driver
Benvenuto Driver
Benvenuto Driver
Benvenuto Driver
Benvenuto Driver
Benvenuto Driver
Benvenuto Driver
Benvenuto Driver
Benvenuto Driver
Benvenuto Driver
Benvenuto Driver
Benvenuto Driver
Benvenuto Driver
Benvenuto Driver
Benvenuto Driver
Benvenuto Driver
Benvenuto Driver
Benvenuto Driver
Benvenuto Driver
Benvenuto Driver
Benvenuto Driver
Benvenuto Driver
tripadvisor Benvenuto Driver
BY FAR the best part of my 18 day trip to Paris and Italy! Our driver Luigi promptly arrived in a clean Mercedes and he was dressed to the nines and smelled expensive lol. He stopped wherever we wanted and opened doors like a perfect gentleman...
We had an amazing Shore Excursion from Naples to Sorrento, Positano and Amalfi. We were picked up by David on time and he was a great guide with a very good knowledge of the Amalfi Coast. We visited the three towns with an hour...
We just returned from a trip to the Amalfi Coast where we used three Benvenuto Driver services: - transfer from Rome to Marina del Cantone - trip to Positano, Amalfi and Ravello - return to Rome with a 2 hour stop in Pompeii ...
First of all John was very easy to deal with to set up the tour, even though I waited until the last minute to confirm with him. Tony, our driver was excellent. He suggested a route that brought us all the way to Amalfi first and then back to the cruise port....
We loved our day trip with Tony along the Amalfi coast and to Pompeii. We sang all the way and Tony was a great guide who really looked after us . He gave us plenty of time to roam and shop around POSITANO and AMALFI snd picked the....
Giovanni with Benvenuto Tours provided excellence service when transferring from Naples to Sorrento. The following day he took me on a tour of the Amalfi Coast. He grew up in the area and was a wealth of knowledge....