Escursioni a Cassino
Offriamo un ottimo servizio professionale per accompagnarvi comodamente in auto in una meravigliosa escursione a Cassino, dandovi la possibilità di farvi conoscere i più bei monumenti della città.
Informazioni turistiche su Cassino
Da non perdere la visita all'Abbazia di Montecassino,un celebre monastero benedettino.
Fondata nel 529 da san Benedetto da Norcia sul luogo di un'antica torre e di un tempio dedicato ad Apollo, situato a 519 metri sul livello del mare, ha subito nel corso della sua storia una alterna vicenda di distruzioni, saccheggi, terremoti e di una conseguente ricostruzione.
Nel 584, durante l'invasione dei Longobardi, il monastero venne distrutto per la prima volta e la comunità dei monaci, con le spoglie del Santo fondatore, dovette ripararsi a Roma. Poi, dal 643 i monaci trovarono ospitalità dalla comunita di San Colombano a Bobbio e in seguito nei vari monasteri ed abbazie colombaniane in Italia ed in Europa, diffondendo enormemente le comunità benedettine.
Ricostruita intorno al 717 sotto l'impulso di Petronace di Montecassino, l'abbazia venne distrutta una seconda volta dai Saraceni nel 883, venendo riedificata per volere di papa Agapito II solo nel 949.
Per tutto il medioevo, l'abbazia fu un centro vivissimo di cultura attraverso i suoi abati, le sue biblioteche, i suoi archivi, le scuole scrittorie e miniaturistiche, che trascrissero e conservarono molte opere dell'antichità. Testimonianze storiche del più alto interesse e di sicura validità sono state raccolte e tramandate a Montecassino: dai primi preziosi documenti in lingua volgare ai famosi codici miniati cassinesi, ai preziosi e rarissimi incunaboli.
Il più illustre dei suoi abati fu forse Desiderio - il futuro Papa Vittore III - che alla fine dell'XI secolo fece ricostruire completamente l'abbazia ed ornò la chiesa di preziosissimi affreschi e mosaici, il cui riflesso si può ancora oggi scorgere in quelli che lo stesso abate fece eseguire in Sant'Angelo in Formis. Dalla Chronica Monasterii Casinensis sappiamo che l'abate Desiderio impiegò sforzi e capitali notevoli per la ricostruzione della chiesa abbaziale, compiuta nei soli cinque anni dal 1066 al 1071, utilizzando materiali lapidei provenienti da Roma e facendo venire da Bisanzio anche mosaicisti e artefici vari. La maggior parte delle decorazioni - della chiesa e dei nuovi ambienti del monastero successivamente riedificati - erano costituite da pitture, oggi in maggior parte perdute e delle cui conosciamo soltanto alcuni soggetti, come le Storie dell'Antico e Nuovo Testamento nell'atrio, di cui si conservano interamente i tituli scritti dall'arcivescovo di Salerno Alfano. Il ricorso a mosaicisti bizantini era motivato, come si legge nella Chronica, poiché: «da più di cinquecento anni i maestri latini avevano tralasciato la pratica di tali arti e per l'impegno di quest'uomo ispirato ed aiutato da Dio esse furono rimesse in vigore in questo nostro tempo», inoltre, «affinché la loro conoscenza non cadesse ancora oltre in oblio in Italia, quell'uomo pieno di sapienza decise che molti giovani del monastero fossero con ogni diligenza iniziati in tali arti. Tuttavia non solo in questo campo, ma anche per tutti i lavori artistici che si possono compiere con oro, argento, bronzo, ferro, vetro, avorio, legno, gesso o pietra, fece venire i migliori artisti selezionati dai suoi monaci». Scalone principale
Distrutta da un terremoto nel 1349 e nuovamente ricostruita nel 1366, l'abbazia assunse nel XVII secolo l'aspetto tipico di un monumento barocco napoletano, grazie anche alle decorazioni pittoriche di numerosi artisti tra i quali Luca Giordano, Francesco Solimena e Francesco de Mura.
Galleria Fotografica Cassino
tripadvisor Benvenuto Driver
BY FAR the best part of my 18 day trip to Paris and Italy! Our driver Luigi promptly arrived in a clean Mercedes and he was dressed to the nines and smelled expensive lol. He stopped wherever we wanted and opened doors like a perfect gentleman...
We had an amazing Shore Excursion from Naples to Sorrento, Positano and Amalfi. We were picked up by David on time and he was a great guide with a very good knowledge of the Amalfi Coast. We visited the three towns with an hour...
We just returned from a trip to the Amalfi Coast where we used three Benvenuto Driver services: - transfer from Rome to Marina del Cantone - trip to Positano, Amalfi and Ravello - return to Rome with a 2 hour stop in Pompeii ...
First of all John was very easy to deal with to set up the tour, even though I waited until the last minute to confirm with him. Tony, our driver was excellent. He suggested a route that brought us all the way to Amalfi first and then back to the cruise port....
We loved our day trip with Tony along the Amalfi coast and to Pompeii. We sang all the way and Tony was a great guide who really looked after us . He gave us plenty of time to roam and shop around POSITANO and AMALFI snd picked the....
Giovanni with Benvenuto Tours provided excellence service when transferring from Naples to Sorrento. The following day he took me on a tour of the Amalfi Coast. He grew up in the area and was a wealth of knowledge....